Fonte: Elaborazioni Uniontrasporti su mappe Google
SS 17 dell'Appennino abruzzese ed Appulo Sannitica (tratta abruzzese)
TIPOLOGIA
Strada
PAESE
Italia
PROVINCE INTERESSATE
L'Aquila, Pescara
PRINCIPALI COMUNI ATTRAVERSATI
Castel di Sangro (AQ), Navelli (AQ), Popoli (PE), Pratola Peligna (AQ), Roccaraso (AQ), Sulmona (AQ)
ORIGINE
Scontrone (AQ)
TERMINE
Scoppito (AQ)
DESCRIZIONE
La Strada Statale 17 insieme ad altre infrastrutture di viabilità ordinaria, quali la SS 81, la SS 16 e la SS 5, costituisce, senza dubbio una delle strade più lunghe e contemporaneamente la principale arteria di percorso della dorsale appenninica.
La sua denominazione di "Strada dell'Appennino abruzzese ed Appulo Sannitico", sta ad indicare il suo percorso, che da Antrodoco sino a Foggia attraversa le regioni del Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia e che costituiva l'antico tratturo, che anticamente si percorreva per la pratica della pastorizia. La SS17 attraversa quindi tutta la dorsale appenninica abruzzese e si collega con importanti infrastrutture stradali, quali la A 24, la SS652, la SS83, la SS 261 e la SS158.
Tra le altre vie di collegamento, si incrociano la A 25, la SS153 della Valle del Tirino e la SS 5 Tiburtina.
Durante il tracciato, l'infrastruttura incontra importanti centri industriali, localizzati nella Valle Peligna e nell'aquilano, per poi essere contornata da un percorso prettamente montano, caratterizzato dalla presenza delle bellezze naturalistiche.
La gestione dell'infrastruttura in esame, rientra nella competenza dell'Anas.
ENTI DI GESTIONE
Scheda aggiornata al 6/7/2009

AGGIUNGI A I MIEI PREFERITI