Fonte: elaborazione Uniontrasporti su mappe Google
Linea ferroviaria Bologna - Bari (tratta pugliese)
TIPOLOGIA
Linea ferroviaria fondamentale
PAESE
Italia
PROVINCE INTERESSATE
Bari, Foggia
PRINCIPALI COMUNI ATTRAVERSATI
Apricena (FG), Bari, Barletta (BA), Bisceglie (BA), Cerignola (FG), Chieuti (FG), Foggia, Margherita di Savoia (FG), Molfetta (BA), Orta Nova (FG), Poggio Imperiale (FG), Rignano Garganico (FG), San Ferdinando di Puglia (FG), San Severo (FG), Trani (BA)
ORIGINE
Chieuti (FG)
TERMINE
Bari
DESCRIZIONE
La direttrice adriatica costeggia tutta la costa est del Paese, a partire dal capoluogo emiliano fino a quello pugliese. È una delle direttrici fondamentali del sistema ferroviario italiano, gestita da RFI, e collega città ed aree produttive tra le più importanti dell'Italia centro-meridionale.
La tratta pugliese di tale direttrice, che va da Chieuti (FG) fino al capoluogo regionale, ha una lunghezza di 192 km. Dal confine regionale, la linea ferroviaria lascia la zona costiera e attraversa la grande pianura del Tavoliere, per poi tornare verso il litorale nei pressi di Barletta, fino alla stazione di Bari Centrale.
Il vecchio tracciato tra Apricena (FG) e Lesina (FG) è stato dismesso e ricostruito in variante per incrementarne sia la velocotà che il numero dei treni.
Lungo la tratta regionale sono presenti cinque diramazioni, gestite da RFI, la gran parte dirette verso l'interno del continente: da Foggia dipartono le linee verso Caserta, Rocchetta (FG) e Manfredonia (FG); da Barletta parte la linea per Spinazzola (BA) e da Bari le linee per Brindisi-Lecce e Taranto.
ENTI DI GESTIONE
Scheda aggiornata al 24/11/2011

AGGIUNGI A I MIEI PREFERITI