Linea ferroviaria La Spezia - Ventimiglia
TIPOLOGIA
Linea ferroviaria fondamentale
PAESE
Italia
PROVINCE INTERESSATE
Genova, Imperia, La Spezia, Savona
PRINCIPALI COMUNI ATTRAVERSATI
Albenga (SV), Andora (SV), Finale Ligure (SV), Genova, Imperia, La Spezia, Levanto (SP), Rapallo (GE), Riomaggiore (SP), Sanremo (IM), Santa Margherita Ligure (GE), Savona, Sestri Levante (GE), Varazze (SV), Ventimiglia (IM), Vernazza (SP)
ORIGINE
La Spezia
TERMINE
Ventimiglia (IM)
DESCRIZIONE
La linea La Spezia - Ventimiglia costituisce la parte settentrionale della direttrice tirrenica, una delle principali linee ferroviarie italiane, attraversando tutto il litorale ligure ed i suoi quattro capoluoghi di provincia. Il suo estremo occidentale raggiunge, poi, il confine di Stato, a Ventimiglia, oltre il quale inizia il transito internazionale verso la Francia.
Tutta la linea è elettrificata, mentre alcuni tratti, compresi tra le province di Imperia e Savona, sono ancora a binario unico, anche se si stanno svolgendo lavori per il raddoppio, come è già successo per il tratto sanremese. In particolare, i tratti a binario unico sono compresi tra Finale Ligure e Loano (9 km di linea) e tra Albenga e San Lorenzo (34 km).
La rilevanza della linea è dimostrata anche dal gran numero di treni, sia passeggeri che merci, che la attraversano: è interessata, infatti, da un forte pendolarismo locale che si realizza tra i diversi capoluoghi durante i giorni feriali, nonché da un intenso traffico turistico; inoltre, la linea è interessata dai traffici merci di collegamento dei porti liguri (di Genova, Savona e La Spezia) verso la Francia, ma anche ad esempio dalle merci derivanti dalle acciaierie di Genova e Piombino, che vengono instradate lungo la rete nazionale.
Per l'asprezza del territorio attraversato, la linea presenta numerose gallerie lungo il percorso, ma anche diversi scorci mozzafiato. La ferrovia, infatti, corre nel tratto ligure per diversi tratti a contatto con il mare, per altri attraversa zone tortuose e territori di grande rilevanza turistica tra cui le Cinque Terre, che sorgono su un territorio collinare, tipicamente costituito da terrazzamenti, che cala verso il mare con forti pendenze.
ENTI DI GESTIONE
Scheda aggiornata al 7/7/2009

AGGIUNGI A I MIEI PREFERITI